chi siamo
L’associazione “Conosci LIS® OdV” è nata a luglio 2019 con 11 donne fondatrici, di cui tre sorde ed udenti accomunate dall’interesse nel far conoscere la lingua dei segni e nel rendere la società accessibile e inclusiva per tutti, anche per le persone sorde. In particolare, l’obiettivo dell’associazione è quello di sviluppare canali comunicativi, formativi, sportivi e di intrattenimento per creare un ponte tra il mondo dei sordi e quello degli udenti. Diverse sono le iniziative che si vogliono realizzare: diffondere la Cultura Sorda e i rudimenti di lingua dei segni attraverso corsi e incontri, fornire interpreti, incontri con le scuole per la prevenzione del fenomeno del bullismo, attività culturali (spettacolo, Teatrale con traduzione LIS, LISTattile per persone sorde, sordo cieche e sorde ipovedenti) e provvedere all’assistenza psicologica, psicoterapeutica, pedagogica, logopedistica, pediatrica nelle varie fasi della vita, non solo esclusivamente per i sordi ma anche le famiglie e le strutture, accompagnare le persone sorde in caso di necessità nelle strutture grazie al supporto di volontari formati dall’Associazione stessa. https://www.conoscilis.it/sito/evento/giornata-internazionale-del-volontariato/

Presidente
Elisabetta Maio
Ideatrice, Socia Fondatrice e Volontaria

Vice presidente
Anna Vernillo
Socia Fondatrice e Volontaria
Anna, anni 29
Fino a qualche anno fa non sapevo nemmeno cosa volesse dire essere sorda, come ci si sente e cosa si prova: è come essere in una piccola bolla nella quale osservi il mondo e lo ascolti con gli occhi sembra quasi di avere un super-potere e usare una lingua che la maggior parte delle persone non conosce.
Sei più vulnerabile al mondo esterno ma allo stesso tempo anche più coraggioso.
Vi spiego perché…

Consigliere
Eugenia Sansone
Socia Fondatrice e Volontaria
Mi chiamo Eugenia e sono figlia di sordi. Sono nata e cresciuta in Sicilia dove ho svolto il servizio civile presso l’Istituto dei sordi di via Cavour di Palermo e nel frattempo ho conseguito la laurea in “ scienze e tecnologie dell’ Arte con la tesi intitolata “ da Diane Arbus alla diversità del silenzio “ dove, ho messo a confronto la diversità vista dagli occhi della fotografa e la diversità della sordità vista da Eugenia Sansone.
In Sicilia ho svolto incarichi saltuari di docente nella formazione, ma ciò non mi è bastato a creare le basi per il futuro. Così, da quasi 4 anni mi sono trasferita a Bergamo. Dopo aver svolto diversi lavori, da circa 3 anni faccio l’Assistente alla comunicazione per ragazzi sordi e mi sento realizzata. In questi anni ho anche conosciuto tanti sordi che sono entrati a far parte della mia vita.